La conduzione del colloquio
Il colloquio è il primo strumento per conoscere la famiglia, comprendere come la coppia definisce gli obiettivi comuni, come affronta le difficoltà, come gestisce le situazioni di incertezza e come i due genitori negoziano aspettative e si confrontano con la realtà.





PROFESSIONAL PROGRAM
Per chi è questo percorso:
Cosa imparerai:
Fa per te se:
Cosa succede nel percorso:
Il primo dei 3 incontri è dedicato alla preparazione del colloquio: il luogo e il tempo, gli obiettivi che ci vogliamo porre, come è strutturato l’incontro, l’atteggiamento della professionista e i limiti di questo strumento.
Il secondo incontro è dedicato a fornire gli strumenti per condurre l’incontro. Analizzeremo le parti in cui è composto, quali domande porre e in che modo, le tipologie di domande che potremo fare e la scelta della strategia migliore per comunicare, le domande da evitare, come rispondere alle domande dei genitori e la gestione dei silenzi.
La gestione del colloquio con i genitori rappresenta un aspetto fondamentale del lavoro di consulenza. Il colloquio è infatti il primo strumento per conoscere la famiglia, comprendere come la coppia definisce gli obiettivi comuni, come affronta le difficoltà, come gestisce le situazioni di incertezza e come i due genitori negoziano aspettative e si confrontano con la realtà.
Il terzo incontro è dedicato all’importanza della costruzione della fiducia con i genitori, al significato della restituzione e alla gestione delle informazioni ricavate dal colloquio.
Ogni incontro, di circa due ore, si svolgerà su piattaforma (Google Meet o Zoom) e sarà registrato.
Dopo l’acquisto del percorso, potrai fissare in autonomia il primo incontro, tramite un sistema automatizzato.
Troverai anche un questionario conoscitivo che mi servirà per comprendere la tua situazione e individuare le migliori strategie di cui potresti aver bisogno.
Il tuo mentore
Marco Pastorino
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia e, come seconda laurea, in Psicologia Clinica sempre all'Università di Pavia, Marco Pastorino è co-fondatore di Vivinfanzia, di cui è anche responsabile scientifico. È consulente nell'ambito del sostegno psicopedagogico dal 2017. Ha approfondito lo studio delle dinamiche di relazione legate alla genitorialità poiché crede nella necessità di colmare un vuoto tra il bisogno dei genitori di avere riposte alle sfide educative e il diritto dei bambini a crescere in un ambiente familiare sereno, rispettoso dei ritmi di crescita fisiologici e adeguatamente stimolante dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo. È anche formatore in ambito psicologico, psico-pedagogico e sanitario con oltre 15 anni di esperienza. Da oltre 20 anni collabora con Croce Rossa Italiana come formatore di Primo Soccorso e come istruttore BLSD per l'uso del Defibrillatore Semiautomatico DAE, per personale soccorritore e non, per personale sanitario e non sanitario.
Write your awesome label here.
Perché lo faccio
Ci sono decine e decine di "esperti improvvisati" nel sostegno genitoriale che affermano di poter aiutare i genitori, facendolo direttamente o, peggio ancora, insegnandolo.
Molte di queste persone sono nel settore solo perché cercano di approfittare della crescita esponenziale che questo ambito sta vivendo e vogliono trarne profitto; addebitano centinaia o migliaia di euro per programmi poco chiari e mal assemblati che non ti aiuteranno ad aiutare un genitore... ma potrebbero persino peggiorare la vita delle persone e delle loro famiglie.
Io sono qui per aiutare chi ha scelto il supporto genitoriale perché crede veramente nella missione, crede nel miglioramento personale, crede nell'etica e dà valore alla competenza.
"Educa i bambini e non sarà necessario punire gli uomini" cit. Pitagora
Molte di queste persone sono nel settore solo perché cercano di approfittare della crescita esponenziale che questo ambito sta vivendo e vogliono trarne profitto; addebitano centinaia o migliaia di euro per programmi poco chiari e mal assemblati che non ti aiuteranno ad aiutare un genitore... ma potrebbero persino peggiorare la vita delle persone e delle loro famiglie.
Io sono qui per aiutare chi ha scelto il supporto genitoriale perché crede veramente nella missione, crede nel miglioramento personale, crede nell'etica e dà valore alla competenza.
"Educa i bambini e non sarà necessario punire gli uomini" cit. Pitagora
Write your awesome label here.
Il percorso in breve:
3 incontri
Il percorso è articolato in 3 sessioni da circa 2ore cadauno.
Sessioni individuali
Ogni sessione sarà condotta individualmente.
Online
Gli incontri avvengono online tramite piattaforna Google Meet/Zoom
6 ore totali
Il percorso ha una durata complessiva di circa 6 ore.
Prezzo:
Sistemi di pagamento accettati:
Carte di credito, bancomat, Postepay, Paypal (disponibile anche rateizzazione soggetta ad autorizzazione del sistema), Klarna (disponibile anche rateizzazione soggetta ad autorizzazione del sistema).
Si accettano anche bonifici bancari ma solo per ordini superiori a EUR500.
Se desideri usare questo metodo, scrivi a [email protected]
Si accettano anche bonifici bancari ma solo per ordini superiori a EUR500.
Se desideri usare questo metodo, scrivi a [email protected]