MasterCLASS Online

Sleep Training:

liberazione o manipolazione?

Una masterclass che cambia il modo in cui guardi il pianto, il sonno e l’autonomia nel primo anno di vita.
  • Accesso immediato

    Guarda e scarica tutto subito
  • Spazi riflessivi

    Per elaborare, non solo apprendere
  • Videolezione completa

    Per cambiare sguardo sul sonno
  • Strumenti professionali

    Mappe, schede e frasari operativi
    COSA IMPARERAI

    La Masterclass in breve

    Sleep training: tecnica educativa o violazione relazionale?
    In questa masterclass, ti accompagniamo in una riflessione radicale e documentata sul senso educativo del sonno, sul significato del pianto e sul ruolo dell’adulto nella relazione con il neonato.

    Partendo da una prospettiva neurofisiologica e relazionale, vengono smontati i presupposti impliciti dello sleep training – anche dei metodi cosiddetti dolci – e viene messa in luce una via alternativa, basata sulla co-regolazione emotiva, sull’ascolto e sulla costruzione condivisa di routine flessibili e significative.

    Un’occasione per cambiare sguardo, scardinare convinzioni radicate e restituire centralità al bisogno di vicinanza, senso e sicurezza nel primo anno di vita.

    Competenze e consapevolezze che svilupperai:

    • Riconoscere i presupposti impliciti e i limiti relazionali dei metodi di sleep training, anche di quelli “dolci”.
    • Comprendere il valore comunicativo del pianto e il ruolo del caregiver come traduttore di significati.
    • Distinguere tra routine e allenamento: due logiche educative profondamente diverse.
    • Sostenere i genitori nel passaggio da una prospettiva comportamentale a una centrata sulla relazione.
    • Argomentare con basi scientifiche ed etiche perché lo sleep training non rispetta la fisiologia del bambino.
    • Rafforzare la tua identità professionale come figura di accompagnamento consapevole e non normativa.
    Overview

    Sleep training: cosa esploreremo insieme

    Il pianto come linguaggio

    Scoprirai perché il pianto non è solo una richiesta, ma un segnale ricco di significato che attiva la risposta dell’adulto e costruisce la relazione.

    Training vs routine

    Analizzeremo le differenze profonde tra addestramento e accompagnamento, tra schemi imposti e percorsi condivisi.

    Autonomia o abbandono?

    Capirai perché certe forme di “autonomia precoce” sono in realtà strategie di sopravvivenza emotiva del bambino.

    Le basi della sicurezza interiore

    Esploreremo come la prevedibilità, la vicinanza e la co-regolazione contribuiscano allo sviluppo di fiducia e autoefficacia.

    Il ruolo attivo del genitore

    Approfondiremo cosa significa essere genitori responsivi: non perfetti, ma capaci di dare senso e contenimento ai vissuti del bambino.

    Lo sguardo della professionista

    Rifletteremo su come una consulente può trasformare la richiesta “mi fai dormire mio figlio?” in un’occasione educativa e relazionale.

    DESTINATARI

    A chi è rivolto

    Questa masterclass si rivolge a professioniste del supporto alla genitorialità che desiderano comprendere a fondo cosa c’è dietro le richieste legate al sonno infantile — e cosa può nascere da una risposta autenticamente relazionale.

    È pensata per chi non si riconosce nei protocolli da applicare, ma sente il bisogno di restituire senso e umanità anche ai momenti più faticosi della quotidianità con un neonato.

    È un percorso adatto a chi lavora in ambito educativo, assistenziale o relazionale, e intuisce che il vero aiuto non passa dal controllo del comportamento, ma dalla capacità di decodificare i bisogni e sostenere processi di crescita condivisi.

    Empty space, drag to resize

    Cosa include questa masterclass

    Iscrivendoti alla masterclass Sleep training: liberazione o manipolazione? riceverai un percorso completo, pensato non solo per darti strumenti, ma per aiutarti a cambiare sguardo sul sonno, sul pianto e sulla costruzione della relazione nei primi mesi di vita.

    Video lezione integrale

    Un incontro formativo ad alto impatto emotivo e teorico, per smontare i presupposti del training e aprire a una visione relazionale, fisiologica ed educativa del sonno.

    eBook da scaricare

    Routine, non training è una guida densa e ragionata che confronta due modelli educativi opposti, offrendo strumenti concettuali e pratici per orientare le famiglie senza schemi rigidi.

    Mappa concettuale

    Uno strumento visuale che ti aiuta a leggere il pianto non come un segnale da estinguere, ma come un linguaggio complesso da ascoltare, accogliere e accompagnare.

    Frasario relazionale

    Formulazioni professionali per dire con chiarezza senza ferire, aprire riflessione senza giudizio, rispondere alla domanda urgente senza cedere alla logica del metodo.

    Scheda operativa per i colloqui

    Domande guida per esplorare con i genitori cosa c’è dietro la richiesta di “far dormire il bambino”, e per trasformare il colloquio in un’occasione educativa e relazionale.

    Diario di consapevolezza

    Uno spazio intimo per elaborare i contenuti, rileggere la tua pratica, incontrare i tuoi limiti e farne materiale vivo di trasformazione professionale.

    IN CATTEDRA

    Marco Pastorino

    Laureato in Medicina e Chirurgia e in Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia, è formatore senior in ambito psicopedagogico e sanitario.
    Ha sviluppato un approccio integrato che connette biologia, relazione ed educazione nel sostegno alla genitorialità.

    È co-fondatore di VivInfanzia e responsabile scientifico della formazione.
    Sul sonno infantile ha elaborato un modello teorico-operativo originale, capace di integrare fisiologia, relazioni e strategie educative nel rispetto del benessere del bambino e della sostenibilità familiare.

    Con alle spalle oltre 15 anni di esperienza formativa e più di 20 anni di lavoro sul campo, ha approfondito in modo particolare le dinamiche della transizione alla genitorialità, lo sviluppo del bambino e la qualità delle relazioni precoci.

    La sua didattica si distingue per il rigore scientifico, la chiarezza comunicativa e l’attenzione costante alla ricaduta pratica delle conoscenze nel lavoro educativo e consulenziale.

    Write your awesome label here.

    Cosa dicono le nostre studentesse

    “Pensavo di conoscere abbastanza sull’argomento, ma questa masterclass mi ha davvero ribaltato il punto di vista. Ogni concetto è spiegato con chiarezza e profondità, senza semplificazioni.”
    Chiara, educatrice perinatale
    “Finalmente una riflessione lucida, fondata e umana sul sonno infantile. Ho capito perché certi metodi ‘dolci’ mi lasciavano comunque un disagio di fondo.”
    Marta, consulente del sonno in formazione
    “È raro trovare contenuti così radicali e allo stesso tempo così rispettosi. Mi ha aiutata a rimettere al centro il bambino e la relazione, non la performance.”
    Eleonora, logopedista
    “Una masterclass che ti accompagna con fermezza a guardare cosa c’è sotto la superficie delle richieste genitoriali. Ne esci più forte e più consapevole.”
    Silvia, doula
    “Avevo bisogno di parole che dessero dignità al mio disagio verso lo sleep training. Qui ho trovato non solo parole, ma anche strumenti per accompagnare i genitori in modo nuovo.”
    Alessandra, pedagogista
    “Un contenuto che resta dentro. Non è solo informazione: è formazione vera, che cambia il modo in cui ti metti accanto ai genitori e ai loro bambini.”
    Roberta, psicologa e consulente genitoriale

     Disclaimer:

    Una volta che avrai completato l'iscrizione, riceverai le credenziali per effettuare il login.
    Le credenziali sono esclusivamente per tuo uso personale.

    Non puoi condividerle con nessun altro. All'interno della piattaforma è installato un sistema di tracciamento che verifica gli indirizzi IP da cui viene effettuato il login e disabilita automaticamente gli account che tentano di condividere l'accesso.
    È consentito l'accesso simultaneo da due devices (ad esempio pc + tablet, tablet + cell) per ogni utente.
    Siete due o più amiche ed entrambe vorreste acquistare il corso?
    Contattateci per ricevere uno sconto di gruppo.

     

    Hai una azienda e vuoi mettere a disposizione il corso a più di un utente? Contattaci per richiedere le condizioni di acquisto riservate ai clienti business.

     

    Domande frequenti FAQ

    Serve una preparazione specifica per seguire la masterclass?

    No, non è richiesta una preparazione tecnica. La masterclass è pensata per professioniste del supporto alla genitorialità con background diversi, purché desiderose di approfondire in modo serio e consapevole il tema del sonno infantile.

    Si parla solo dei metodi “rigidi” di sleep training?

    No. La masterclass esplora anche i cosiddetti “metodi dolci” e mostra come, nonostante il linguaggio rassicurante, spesso si basino su presupposti simili a quelli più direttivi.

    Troverò strumenti pratici per lavorare con le famiglie?

    Sì. Pur partendo da una cornice teorica solida, la masterclass fornisce spunti operativi, linguaggi e chiavi di lettura utili per affrontare le richieste dei genitori con maggiore consapevolezza e competenza.

    Posso proporla anche ai genitori?

    La masterclass è pensata per professioniste, ma i contenuti possono ispirare anche il lavoro di sensibilizzazione con i genitori, soprattutto se usati come base per accompagnamenti personalizzati e conversazioni trasformative.
    Creato con