Sleep Training:
liberazione o manipolazione?
-
Accesso immediato
Guarda e scarica tutto subito -
Spazi riflessivi
Per elaborare, non solo apprendere -
Videolezione completa
Per cambiare sguardo sul sonno -
Strumenti professionali
Mappe, schede e frasari operativi
La Masterclass in breve
Competenze e consapevolezze che svilupperai:
Sleep training: cosa esploreremo insieme
Il pianto come linguaggio
Training vs routine
Autonomia o abbandono?
Le basi della sicurezza interiore
Il ruolo attivo del genitore
Lo sguardo della professionista
A chi è rivolto
Questa masterclass si rivolge a professioniste del supporto alla genitorialità che desiderano comprendere a fondo cosa c’è dietro le richieste legate al sonno infantile — e cosa può nascere da una risposta autenticamente relazionale.
È pensata per chi non si riconosce nei protocolli da applicare, ma sente il bisogno di restituire senso e umanità anche ai momenti più faticosi della quotidianità con un neonato.
È un percorso adatto a chi lavora in ambito educativo, assistenziale o relazionale, e intuisce che il vero aiuto non passa dal controllo del comportamento, ma dalla capacità di decodificare i bisogni e sostenere processi di crescita condivisi.
Cosa include questa masterclass
Video lezione integrale
eBook da scaricare
Mappa concettuale
Frasario relazionale
Scheda operativa per i colloqui
Diario di consapevolezza
IN CATTEDRA
Marco Pastorino
Laureato in Medicina e Chirurgia e in Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia, è formatore senior in ambito psicopedagogico e sanitario.
Ha sviluppato un approccio integrato che connette biologia, relazione ed educazione nel sostegno alla genitorialità.
È co-fondatore di VivInfanzia e responsabile scientifico della formazione.
Sul sonno infantile ha elaborato un modello teorico-operativo originale, capace di integrare fisiologia, relazioni e strategie educative nel rispetto del benessere del bambino e della sostenibilità familiare.
Con alle spalle oltre 15 anni di esperienza formativa e più di 20 anni di lavoro sul campo, ha approfondito in modo particolare le dinamiche della transizione alla genitorialità, lo sviluppo del bambino e la qualità delle relazioni precoci.
La sua didattica si distingue per il rigore scientifico, la chiarezza comunicativa e l’attenzione costante alla ricaduta pratica delle conoscenze nel lavoro educativo e consulenziale.
Cosa dicono le nostre studentesse
Disclaimer:
Le credenziali sono esclusivamente per tuo uso personale.
Non puoi condividerle con nessun altro. All'interno della piattaforma è installato un sistema di tracciamento che verifica gli indirizzi IP da cui viene effettuato il login e disabilita automaticamente gli account che tentano di condividere l'accesso.
È consentito l'accesso simultaneo da due devices (ad esempio pc + tablet, tablet + cell) per ogni utente.