
Diventare Consulente del Sonno non è applicare tecniche.
È adottare uno sguardo nuovo sulla relazione.
👉 Scarica la guida per scegliere una formazione sul sonno con consapevolezza

Il sonno infantile è spesso trattato come un problema tecnico: promesse semplici, soluzioni rapide, formazioni brevi.
Il panorama formativo è sempre più affollato, ma molte professioniste si ritrovano con attestati in mano e nessuno strumento reale.
Ti prepara a leggere la complessità e a sostenere davvero.
👉 Scarica gratis l'ebook "Scegliere una formazione sul sonno: criteri per una decisione consapevole"
Oltre il training del sonno: una nuova visione del benessere familiare
Nel nostro approccio, il sonno non è un comportamento da correggere. È una funzione da accompagnare.
Non lavoriamo sul bambino, ma con la famiglia
Non forziamo l’adattamento, ma attiviamo cambiamenti autentici
Non ascoltiamo solo, ma costruiamo alleanza
Il sonno non si corregge. Si comprende. E si accompagna nella relazione.
Nel nostro approccio, il sonno non è un comportamento da “aggiustare”.
È una funzione biologica e relazionale, intrecciata a sicurezza, sviluppo, contesto.
Lavorare con il sonno significa lavorare con l’intera famiglia.
Con metodo, con visione, con rispetto.
Formiamo professioniste capaci di:

Webinar gratuito:
Oltre il training del sonno - Scopri l'approccio integrato
👉▶️ Guarda ora la lezione introduttiva
Per professioniste dell’infanzia che desiderano visione, metodo e strumenti per sostenere le famiglie.
Per cominciare, parti dal confronto

-
Scopri approcci, strumenti e visioni a confronto
Questa guida gratuita ti offre uno sguardo lucido e concreto sui principali modelli oggi proposti nel lavoro sul sonno infantile. Se vuoi capire cosa distingue un metodo dall’altro – e perché non tutti si equivalgono – è il punto di partenza giusto.
In sintesi, troverai:
- Approcci principali a confronto
- Focus su strumenti e posture
- Errori frequenti e ambiguità
- Spunti per orientarti meglio
- Un invito alla riflessione
-
Per professioniste che vogliono scegliere con consapevolezza
Che tu stia iniziando adesso o stia cercando un’evoluzione nella tua pratica, questo confronto ti aiuterà a guardare oltre le tecniche e a cogliere la sostanza: quale tipo di professionista vuoi diventare, e cosa serve davvero per accompagnare le famiglie in modo competente e trasformativo
👉 Scarica la guida gratuita "Consulenza del Sonno Infantile: approcci a confronto"
Recensioni*
In cattedra:
Dott. Marco Pastorino
Docente e autore del Master per Consulente del Sonno di VivInfanzia
È formatore da oltre 17 anni, esperto in consulenza psico-pedagogica, e supervisore in consulenza genitoriale.
👉 Scarica gratis l'ebook "Lavorare con il sonno infantile: scenari, errori ricorrenti e trasformazioni possibili"
Comprendere oltre il sintomo, per accompagnare davvero le famiglie
In questa guida scoprirai:
- I 3 scenari più frequenti nel lavoro sul sonno
- Gli errori ricorrenti (e inconsapevoli) che commettono molte professioniste
- Cosa significa davvero “accompagnare il sonno” in chiave relazionale
- Quali competenze richiede oggi una consulenza efficace, rispettosa e trasformativa
Testimonianze in video
Perché scegliere VivInfanzia per la tua formazione

Il percorso ti mostrerà non solo gli aspetti biologici e fisiologici legati alla scienza del sonno e allo sviluppo fisiologico del sonno di neonati e bambini, ma anche gli aspetti psicologici, relazionali e pedagogici associati.
Capiamo la tua preoccupazione.
Il nostro è un impegno quotidiano rivolto alla qualità, l'autenticità e l'empowerment.
Recensioni*
Richiedi la tua copia della guida
“Consulenza del Sonno Infantile: Approcci a Confronto”
Scegli con consapevolezza il tuo percorso formativo
Confronta visioni, strumenti e posture professionali per capire davvero cosa ti serve — e dove vuoi andare.
Grazie!
Ora apri la tua email per vedere il webinar!
Domande frequenti FAQ
Come diventare Consulente del Sonno?
Questo significa che il valore della tua formazione non sta nell'attestato, ma nella competenza che acquisisci — e nei cambiamenti che sarai in grado di generare.
Per questo abbiamo creato un percorso solido, verticale e scientificamente fondato: per darti tutti gli strumenti necessari ad accompagnare le famiglie in modo serio, rispettoso e trasformativo.
A chi è adatto questo percorso formativo?
Non è necessario avere già esperienza sul sonno infantile, ma è fondamentale essere pronte a mettersi in gioco in modo profondo e responsabile.
Serve una laurea per iscriversi?
Durante la call di candidatura verificheremo insieme se il Master è in linea con il tuo profilo e con il modo in cui desideri evolvere professionalmente.
Che differenza c’è rispetto ad altri corsi sul sonno infantile?
VivInfanzia offre un approccio integrato, relazionale e basato sull’evidenza, che non separa mai il comportamento dal contesto emotivo e relazionale in cui nasce.
È un percorso che non insegna solo “cosa dire”, ma come pensare, osservare, accompagnare. Un cambiamento di paradigma, prima ancora che un insieme di competenze.