MasterCLASS Online

Dentro la Relazione di Aiuto

Dentro la relazione, tra due fragilità: consapevolezza, confini e trasformazione nella consulenza genitoriale
  • Accesso immediato

    Basta una connessione
  • Riflessioni guidate

    Per lavorare su di te
  • Videolezione completa

    Guarda ora o più avanti
  • eBook di supporto

    Una mappa per orientarti
    cosa imparerai

    La Masterclass in breve

    Un incontro con il genitore non è mai solo uno scambio di informazioni.

    È un evento relazionale denso, complesso, carico di vissuti emotivi, aspettative e domande profonde.
    In questa masterclass, esploriamo ciò che accade davvero dentro la relazione di aiuto tra professionista del sostegno genitoriale e genitore: le sfide, i limiti, il peso dell’empatia, il rischio del narcisismo, il bisogno di autenticità.

    Un percorso per riconoscere e contenere la complessità dell’incontro, senza semplificazioni, senza automatismi, ma con consapevolezza, strumenti reali e uno sguardo che accoglie la trasformazione di entrambi.

    Competenze e consapevolezze che svilupperai:

    • Una comprensione chiara e strutturata della relazione di aiuto nel contesto del sostegno genitoriale, distinta dalle pratiche terapeutiche o educative.
    • Strumenti concreti per riconoscere e gestire le dinamiche emotive complesse nell’incontro con genitori fragili, ostili o disillusi.
    • Una riflessione autentica sul ruolo della professionista, tra empatia, limiti, narcisismo e bisogno di validazione.
    • Una guida per interpretare il comportamento del genitore senza ridurlo a etichette o generalizzazioni, mantenendo integrità e rispetto.
    • La capacità di definire i propri confini operativi e riconoscere quando è necessario fermarsi per tutelare sé e l’altro.
    • Uno sguardo più lucido su ciò che accade dentro di te nella relazione d’aiuto, come parte essenziale della tua pratica professionale.
    Overview

    Dentro la relazione: cosa esploreremo insieme

    Una relazione unica, non replicabile

    Scoprirai perché la relazione di aiuto non è mai neutra, ma un incontro fragile e potente che può trasformare entrambe le parti.

    Il mondo interiore della professionista

    Imparerai a riconoscere risorse, limiti e vissuti che influenzano profondamente la tua presenza nella consulenza.

    La domanda d’aiuto del genitore

    Approfondirai cosa muove davvero un genitore a chiedere aiuto e quali emozioni attraversano quel gesto.

    L’incontro tra due mondi

    Analizzerai le dinamiche visibili e invisibili che si attivano nel confronto tra professionista e genitore.

    Empatia, presenza e confini

    Svilupperai una presenza professionale capace di accogliere l’altro senza perderti, mantenendo equilibrio e centratura.

    La cura, atto reciproco

    Comprenderai perché prendersi cura di sé è parte integrante del prendersi cura dell’altro, e non un lusso accessorio.

    DESTINATARI

    A chi è rivolto

    Questa masterclass si rivolge a professioniste del sostegno alla genitorialità che sentono il peso — e il valore — della relazione d’aiuto come spazio trasformativo.
    È pensata per chi non si accontenta di risposte tecniche, ma desidera esplorare con lucidità e profondità ciò che accade dentro di sé e nell’incontro con il genitore.

    È un percorso adatto a chi lavora in contesti di consulenza, affiancamento o ascolto, e riconosce che per essere davvero di aiuto serve anche prendersi cura del proprio sguardo, delle proprie emozioni e dei propri limiti.

    Empty space, drag to resize

    Cosa include questa masterclass

    Acquistando Dentro la Relazione di Aiuto riceverai un percorso completo, pensato non solo per informarti, ma per accompagnarti davvero dentro la complessità della relazione con i genitori.

    Video lezione integrale

    Un incontro formativo ad alto contenuto riflessivo, per entrare in profondità nelle dinamiche della relazione d’aiuto.

    eBook da scaricare

    Un testo denso e narrativo, che amplia i contenuti della lezione e ti offre strumenti, concetti e mappe mentali per orientarti nella pratica.

    Box riflessivi integrati

    Domande guida per aiutarti a rileggere la tua esperienza professionale con lucidità, onestà e consapevolezza.

    Checklist Pre-Confronto con il genitore

    Uno strumento concreto e profondo per prepararti agli incontri con i genitori, proteggendo la qualità della relazione.

    Domande guida per la riflessione personale

    Un supporto per ascoltarti davvero: dove sei, cosa ti muove, cosa ti esaurisce, dove ti perdi e dove ti ritrovi.

    Mini-vocabolario relazionale

    Parole scelte per pensare meglio. Definizioni vive che orientano lo sguardo e aiutano a dare forma all’esperienza.

    IN CATTEDRA

    Marco Pastorino

    Marco Pastorino è co-fondatore di Vivinfanzia, di cui è anche responsabile scientifico. Dal 2017 si dedica all'ambito del sostegno psicopedagogico, con un’attenzione particolare alle dinamiche relazionali che si attivano nella genitorialità.

    Laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente in Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia, ha integrato la sua formazione medico-psicologica con un profondo lavoro di studio e pratica nell’ambito educativo e relazionale. Il suo percorso nasce dalla convinzione che esista ancora un vuoto tra il bisogno dei genitori di essere ascoltati e sostenuti, e il diritto dei bambini a crescere in ambienti familiari rispettosi dei loro ritmi di sviluppo — fisici, cognitivi ed emotivi.

    È formatore da oltre 15 anni in ambito psicologico, pedagogico e sanitario, e da più di vent’anni collabora con Croce Rossa Italiana, come istruttore di Primo Soccorso e BLSD per l’uso del defibrillatore DAE, sia per personale sanitario che non sanitario.

    In ogni ambito in cui opera, Marco porta uno sguardo lucido, etico e profondamente umano, volto a costruire ponti reali tra competenza tecnica e consapevolezza relazionale.

    Write your awesome label here.

    Cosa dicono le nostre studentesse

    "Mi aspettavo spunti utili, ma ho trovato molto di più: una lente per leggere me stessa nella relazione con i genitori. Una masterclass che ha smosso pensiero e consapevolezza."
    Martina, consulente del sonno
    "Il modo in cui viene trattato il tema dell'empatia e dei confini è stato per me illuminante. Ho capito perché a volte mi sentivo svuotata dopo un incontro."
    BEATRICE, family coach
    "Finalmente un contenuto che non mi dice cosa fare, ma mi aiuta a capire come sto dentro quello che faccio. Una lezione di profondità e onestà professionale."
    Laura, pedagogista perinatale
    "In ogni colloquio con un genitore porto anche me stessa. Questa masterclass mi ha aiutata a farlo con più lucidità, rispetto e senso del limite. Ne avevo bisogno."
    Elisabetta, coach genitoriale
    "Ho sentito che qualcuno stava dicendo ad alta voce quello che tante professioniste pensano in silenzio. Un contenuto che nutre, ma anche che mette in discussione."
    Giulia, psicomotricista e madre
    "Ogni parola mi ha riportata al centro. Questa non è solo una lezione, è un invito a guardarsi con sincerità per poter davvero accompagnare i genitori con integrità."
    Lara, facilitatrice gruppi mamma

     Disclaimer:

    Una volta che avrai completato l'iscrizione, riceverai le credenziali per effettuare il login.
    Le credenziali sono esclusivamente per tuo uso personale.

    Non puoi condividerle con nessun altro. All'interno della piattaforma è installato un sistema di tracciamento che verifica gli indirizzi IP da cui viene effettuato il login e disabilita automaticamente gli account che tentano di condividere l'accesso.
    È consentito l'accesso simultaneo da due devices (ad esempio pc + tablet, tablet + cell) per ogni utente.
    Siete due o più amiche ed entrambe vorreste acquistare il corso?
    Contattateci per ricevere uno sconto di gruppo.

     

    Hai una azienda e vuoi mettere a disposizione il corso a più di un utente? Contattaci per richiedere le condizioni di acquisto riservate ai clienti business.

     

    Domande frequenti FAQ

    A chi è davvero utile questo corso?

    È utile a chi lavora nella relazione di aiuto con genitori — consulenti, pedagogiste, operatrici del sostegno alla genitorialità — e sente il bisogno di comprendere più a fondo cosa accade dentro di sé e nella relazione. È una masterclass per chi desidera portare autenticità, lucidità e confini consapevoli nel proprio lavoro.

    È una masterclass teorica o pratica?

    È una masterclass ad alto contenuto riflessivo, ma estremamente concreta negli effetti. Non troverai esercizi meccanici, ma strumenti di lettura, linguaggio e posizionamento che puoi applicare subito nella tua pratica professionale. Il cambiamento che propone parte dallo sguardo, non dalla tecnica.

    Serve una formazione particolare?

    No, non è necessaria una formazione propedeutica. Il corso è progettato per professioniste che operano nell’ambito educativo, perinatale, relazionale o consulenziale, e offre strumenti riflessivi e professionali che si integrano con competenze già acquisite, indipendentemente dal titolo accademico.

    Cosa succede dopo l’acquisto?

    Riceverai subito l’accesso al video integrale della masterclass e ai materiali aggiuntivi (ebook, schede riflessive, strumenti di accompagnamento). Potrai rivedere i contenuti tutte le volte che vuoi, per 12 mesi.
    Creato con