Come riconoscere una formazione davvero valida per diventare professionista del sonno infantile
E difenderti dai corsi poco seri, incompleti o improvvisati
Il settore del supporto genitoriale legato al sonno infantile sta vivendo una crescita esponenziale. Sempre più professioniste decidono di specializzarsi in questo ambito, attratte dalla possibilità di aiutare concretamente le famiglie e di costruire una carriera significativa. Tuttavia, con l'aumento della domanda, è cresciuta anche l'offerta formativa, non sempre di qualità equivalente.
Se hai deciso di intraprendere questo percorso professionale, ti trovi probabilmente di fronte a una scelta complessa: quale formazione scegliere tra le tante proposte disponibili? Come distinguere un corso serio e completo da uno improvvisato o superficiale? Come investire il tuo tempo e le tue risorse in modo intelligente?
Questa guida nasce proprio per aiutarti a orientarti in un panorama formativo variegato e talvolta confuso. Ti forniremo criteri concreti e strumenti pratici per valutare con consapevolezza le diverse opzioni, evitando investimenti sbagliati e scegliendo il percorso che meglio risponde alle tue aspirazioni professionali.
Non esiste un "corso ufficiale". Ma ci sono criteri per valutare
In Italia, ad oggi, non esiste un albo ufficiale né un ente pubblico che certifichi o accrediti le formazioni in ambito sonno infantile. Questo significa che tutti gli attestati rilasciati sono, formalmente, equipollenti.
Ma questo non vuol dire che tutti i percorsi siano uguali. Al contrario: la differenza tra una buona e una cattiva formazione è spesso abissale.
Cosa fare, allora?
Non avere fretta. Fermati, leggi con attenzione, confronta i programmi, fai domande. E usa criteri solidi per scegliere con consapevolezza.
Criterio #1: Il programma è completo, profondo, coerente?
Un buon percorso formativo non si limita a una lista di titoli. È un sistema pensato, con una progressione logica e pedagogica, che accompagna la futura professionista dallo studio alla pratica, dalla teoria all’esperienza.
Un programma povero, invece, è spesso solo un assemblaggio superficiale di contenuti presi altrove — senza rigore scientifico, senza un pensiero educativo, e senza adattamento al reale lavoro sul campo.
Se il programma ti sembra generico, ripetitivo, o privo di approfondimento... fidati del tuo intuito. Probabilmente lo è.
Un buon corso mostra con trasparenza tutto ciò che offre. E sa spiegare perché lo offre in quel modo.
Se vuoi un riferimento concreto, il programma completo del Master per Consulente del Sonno di VivInfanzia è pubblicato integralmente online, e puoi confrontarlo liberamente con altri percorsi.
Criterio #2: Chi ti insegna ha una reale esperienza didattica?
Non basta essere una brava professionista per saper insegnare.
Sempre più spesso, i corsi sono tenuti da persone che si sono formate da poco… e hanno semplicemente deciso di “replicare” quello che hanno imparato.
Il problema?
Chi ha appreso senza elaborare, senza esperienza didattica, non può trasmettere conoscenze in modo efficace. E soprattutto, non sarà in grado di rispondere a domande complesse o a casi reali che esulano dallo “schema base”.
Un formatore preparato ha:
una solida preparazione scientifica,
una reale esperienza nel settore,
capacità didattiche e relazionali.
Nel caso del Master VivInfanzia, il docente principale ha una formazione accademica in Medicina e Psicologia Clinica, vent’anni di esperienza nella formazione e un approccio integrato che mette al centro anche il “saper essere”, non solo il sapere tecnico.
Hai bisogno di una bussola per orientarti tra i corsi?
Scarica gratuitamente l’eBook “Scegliere una formazione sul sonno: criteri per una decisione consapevole”.
Una guida chiara e concreta, con esempi e suggerimenti pratici, per aiutarti a confrontare i percorsi e fare la scelta giusta per te.
👉 Scarica l’eBook gratuito “Scegliere una formazione sul sonno”
Criterio #3: Il corso è originale o è la copia di altri?
Un percorso valido ha un’identità chiara e un modello unico.
Quando invece la struttura è anonima, e i contenuti sembrano una replica di altri percorsi già visti, rischi di portarti a casa solo nozioni di base che puoi trovare online.
Diffida dei corsi che non hanno nulla di distintivo, né nella proposta formativa, né nel modo di accompagnarti professionalmente.
VivInfanzia, ad esempio, è l’unica scuola a integrare teoria, pratica supervisionata, accompagnamento al primo incarico, e mentoring professionale per le consulenti. Se esistono percorsi simili, spesso sono tentativi di imitazione senza la stessa struttura pedagogica.
Criterio #4: Il prezzo è "troppo bello per essere vero"?
Formarsi in modo serio ha un costo. Non perché “si paga il nome”, ma perché:
servono formatori esperti,
serve progettare bene i contenuti,
serve offrire supporto, supervisione, tutoraggio.
Se un corso ti propone una formazione professionale in poche ore e con poche centinaia di euro… chiediti: cosa sto davvero acquistando? Quanto durerà la mia preparazione sul campo?
Un prezzo equo è sempre proporzionato alla qualità, all’impegno e all’impatto che avrà sulla tua professionalità.
Criterio #5: Le informazioni sono trasparenti e accessibili?
Le scuole serie non hanno nulla da nascondere.
Programma completo, modalità didattiche, riferimenti legali, contatti e condizioni contrattuali devono essere pubblici e leggibili.
Se fai fatica a trovare queste informazioni, o se ti viene chiesto di “prenotare un incontro” solo per conoscere il programma... fai attenzione. La trasparenza è un indice fondamentale di serietà.
Criterio #6: Le recensioni sono reali, concrete, verificabili?
Leggere le esperienze di chi ha già frequentato un percorso è spesso il modo migliore per capire se fa per te.
Cerca recensioni che parlano non solo del “bel clima”, ma anche della qualità dei contenuti, del supporto ricevuto, della spendibilità concreta delle competenze.
E se non trovi recensioni? O se sono vaghe, piene di superlativi ma senza contenuti? Meglio indagare.
Vuoi diventare una professionista competente, credibile e consapevole?
Scegli una formazione che ti accompagni con cura e competenza, dall’inizio fino al tuo primo incarico.
Il Master per Consulente del Sonno infantile di VivInfanzia unisce rigore scientifico, approccio integrato, esperienza sul campo e supporto reale alla professionista in formazione.
Lo sappiamo: oggi è facile inciampare in percorsi che promettono tanto e offrono poco. La “fuffa” non si presenta mai col cartello al collo. Anzi, spesso si veste benissimo: nomi accattivanti, testimonial sorridenti, claim brillanti.
Ma quando si tratta di accompagnare famiglie e bambini, non bastano le apparenze. Servono basi solide, strumenti veri, e soprattutto una formazione che non ti lasci da sola con dubbi e responsabilità troppo grandi. Quindi no, non è tutto fuffa. Ma sì, c’è tanta formazione che non basta. Per questo ti invitiamo a scegliere con lucidità, con domande scomode, con cura. Non solo per avere un titolo in più, ma per costruire un’identità professionale credibile, competente, trasformativa.
Perché non stai scegliendo solo un corso. Stai scegliendo il tipo di professionista che vuoi diventare.
Vuoi diventare una professionista competente, credibile e consapevole?
Scegli una formazione che ti accompagni con cura e competenza, dall’inizio fino al tuo primo incarico. Il Master per Consulente del Sonno infantile di VivInfanzia unisce rigore scientifico, approccio integrato, esperienza sul campo e supporto reale alla professionista in formazione.